20/10/2020 - CORSO P-BLSD RETRAINING
Pubblicato da F.E.S.T ITALIA
OBIETTIVO: Fornire una verifica/aggiornamento delle nozioni
teoriche, pratiche e comportamentali di rianimazione cardio-polmonare e
corretto uso del Defibrillatore semi-automatico Esterno differenziato per età
secondo le linee guida internazionali.
PROGRAMMA:
LEZIONE TEORICA PBLSD:
·
Dimostrazione in plenaria
Sequenza a 2 soccorritori bambino e lattante
Sequenza a 1 soccorritore lattante
ADDESTRAMENTO PATRICO BLSD:
Disostruzione da corpo estraneo lattante e bambino
"Bambino"
Sequenza a 1 e 2 soccorritori con scenari
METODOLOGIA:
il percorso formativo è caratterizzato da lezioni
frontali teoriche e stazioni pratiche di addestramento (BLS e Defibrillazione
Precoce). Un registro delle presenze, sul quale ogni partecipante
apporrà la propria firma in entrata ed in uscita, certificherà la frequenza del
corso.
DOCENTI: tutti gli istruttori sono in possesso di regolare
abilitazione .
MATERIALE DIDATTICO: ad ogni discente , circa due settimane prima della
data del corso, verrà recapitato il manuale che troverà altresi nella propria
rea riservata.
VERIFICHE E VALUTAZIONI: . la valutazione verrà effettuata in itinere.
Inoltre verrà chiesto a ciascun partecipante di
compilare in forma anonima un questionario di gradimento del corso.
ATTESTATO: al superamento del corso verrà inviato
ad ogni partecipante l’attestato rilasciato da Società Italiana di Medicina
d’Emergenza ed Urgenza Pediatrica (SIMEUP) o da National Rescue Council (NRC).
E ove previsto attestato regionale. Per il
conseguimento dell’attestato è necessario aver superato il test teorico e la
prova pratica finali.
ECM: secondo la normativa vigente ( se previsti
dell’edizione).
REGISTRAZIONE E ARCHIVIAZIONE
DEL CORSO: tutti i documenti del corso, il registro con le firme
dei discenti, il test teorico e lo skill test, nonché la copia dell’attestato
saranno conservati nell’archivio NRC quale documentazione della formazione
avvenuta, secondo le procedure interne del sistema qualità e delle norme ECM.