07/05/2015 - Master in Export e Marketing Management Agroalimentare a Milano, Padova, Roma - Patrocinato da CSQA
Pubblicato da ISTUM - Istituto di Studi di Management
Il master MAGEM, nell’ottica dell’attualità dei contenuti del corso, intende fornire indicazioni probanti ed up to date risultanti dall’Expo 2015. In particolare, saranno individuate le capacità tecniche e pratiche utili per l’inserimento e lo sviluppo professionale in contesti agroalimentari di portata internazionale.
Una sessione formativa e informativa riguarderà gli aspetti etici dell’Agroalimentare del futuro sanciti dalla Carta di Milano.

Il Patrocinio di CSQA, primo Ente di Certificazione in Italia nel settore agroalimentare e non solo, nasce dalla condivisione ai più alti livelli dell’industria agroalimentare della necessità di competenze specifiche per ricoprire ruoli nell’ambito dell’Export & del Marketing Agroalimentare, che oggi, molto più che nel passato, devono essere legate alle capacità tecniche di processo e organizzative affinchè le aziende che rappresentano il Made in Italy nel mondo, possano conversare ed accrescere la loro competitività.
OBIETTIVI: Trasferire per far conoscere, orientare ed applicare
Il Master MAGEM è un percorso formativo finalizzato alla formazione manageriale nell’ambito dell’agribusiness.
Attraverso una metodologia didattica innovativa che si avvale delle nuove tecniche interattive di insegnamento, permette ai partecipanti di conoscere e apprendere le dinamiche del mercato agroalimentare. Il percorso formativo MAGEM è indirizzato a chi vuole approfondire e confrontarsi sulle reali esigenze del mercato e ha l’ambizione di sviluppare competenze e conoscenze sulla gestione dell’export nell’industria agroalimentare.
L’internazionalizzazione delle vendite, la contrattualistica e altre modalità di approccio e consolidamento sui mercati esteri sono il focus del master. Valore aggiunto è il contributo e l’esperienza diretta dei propri docenti, professionisti del settore che tutti i giorni svolgono ruoli manageriali negli ambiti di lavoro che compongono i differenti moduli del Master MAGEM.
- Trasferire: obiettivo formativo principale del master è trasferire nozioni tecniche e approcci manageriali realmente utili ai propri partecipanti, focalizzandosi in ambiti del settore agroalimentare che oggi offrono le maggiori opportunità di entrata e di sviluppo nel settore, quali: Marketing and Advertising, Agro-marketing Strategico, il Bargaining and Sales Management, il Quality Management Agroalimentare, Logistics, Sistemi di Pagamento da piazze estere, Assicurazione del credito.
- Far conoscere e orientare: all’interno del corso è dedicato un ampio spazio all’analisi dei principali ruoli ricercati dalle aziende agroalimentari descrivendone compiti, azioni quotidiane, ambiti di competenza e le caratteristiche che ogni figura manageriale deve acquisire, possedere e sviluppare in modo da rendere più concreto e coerente l’orientamento professionale di ogni partecipante. Questa fase si sviluppa nel corso dalla didattica anche attraverso lo studio in aula di business case e soprattutto grazie all’interazione diretta con i docenti che testimoniano la loro quotidiana esperienza mettendola a disposizione dei partecipanti.
- Applicare: comunicare in maniera efficace, conoscere e sperimentare il ruolo di manager agroalimentare e presentare al meglio la propria professionalità sul mercato, sono gli obiettivi della parte finale del Master MAGEM che verranno valutati durante il modulo di “AGRO BUSINESS GAME” . Questa parte finale permette ai partecipanti di applicare concretamente le nozioni acquisite simulando il lavoro del manager farmaceutico durante due moduli altamente interattivi e innovativi che preparano lo studente a proporsi al mercato del lavoro in modo maggiormente professionale e competitivo.
In aggiunta il master si pone come ulteriore obiettivo quello di creare tra la direzione del master, i docenti e i partecipanti un network integrato e duraturo, utile dopo il percorso formativo per lo sviluppo delle carriere.
DESTINATARI
I destinatari del master di Alta Formazione MAGEM in Export & Marketing Management Agroalimentare sono:
Neolaureati in discipline scientifiche e commerciali: Laurea in Economia e Commercio, Marketing, Scienze Economico-Aziendali;
Laureati in:
- Biologia,
- Chimica,
- Scienze Zootecniche e Tecnologie Animali,
- Scienze e Tecnologie Alimentari,
- Scienze e Tecnologie Agrarie;
Il Master di Alta Formazione MAGEM in Export & Marketing Management Agroalimentare, si svolge in formula week-end (6 sabati e domenica accoppiati) per consentire la fruizione del percorso formativo sia a coloro che sono già occupati lavorativamente che a coloro che desiderino svolgere la propria formazione fruendo della comodità della formula week-end.
La durata complessiva del master è di 100 ore (suddivise in 12 giornate da 8 ore + 1 giornata da 4 ore dedicata all’esame finale per la convalida delle competenze).
Gli orari di lezione sono i seguenti: dalle ore 09.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30.
I Poli didattici in cui si svolge il master sono: Milano, Padova e Roma
CALENDARIO DEL MASTER
12 giornate da 8 ore ciascuna + 1 giornata da 4 ore: monte ore totale 100 ore
Mese/Sede | MILANO | ROMA | PADOVA |
---|---|---|---|
Novembre 2015 | 14, 15, 28, 29 | 07, 08, 21, 22 | 07, 08, 21, 22 |
Dicembre 2015 | 12, 13 | 05, 06, 19, 20 | 05, 06, 19, 20 |
Gennaio 2016 | 09, 10, 23, 24 | 16, 17, 30, 31 | 16, 17, 30, 31 |
Febbraio 2016 | 06, 07 | -- -- | -- -- |
Esame finale (4 ore) | 27 febbraio 2016 | 20 febbraio 2016 | 20 febbraio 2016 |
All’esito delle 12 giornate d’aula, è previsto un’esame finale quale strumento di convalida delle competenze apprese dal partecipante.
Tale esame verrà svolto da una commissione esaminatrice costituita dal Comitato Scientifico dei Docenti e consente il rilascio, unitamente agli attestati previsti, di una dichiarazione di convalida delle competenze apprese a firma dei docenti, quale utile lettera di presentazione nel mondo del lavoro.
Tale valutazione verrà consegnata al partecipante a seguito di un’attenta valutazione da parte del Comitato Scientifico dei Docenti entro 30gg dall’esame finale.
MODULI DIDATTICI
12 Moduli, 100 ore di formazione
|
|
---|---|
INTRODUZIONE AL MERCATO AGROALIMENTARE PRINCIPI DI MARKETING STRATEGICO AGROALIMENTARE MARKET ANALYSIS MARKETING STRATEGICO AGROALIMENTARE: LABORATORIO APPLICATIVO BUDGETING E REPORTING SALES MANAGEMENT AGROALIMENTARE EXPORT AGROALIMENTARE LOGISTICA E SUPPLY CHAIN AGROALIMENTARE QUALITY MANAGEMENT AGROALIMENTARE: NORME ISO E STANDARD INTERNAZIONALI IN FUNZIONE DELL’EXPORT AGRO BUSINESS GAME ESAME FINALE | 1 1 1 1 1 1 2 1 2 1 4 ORE |
Per il dettaglio del programma si rimanda al sito istum.it o scaricare il bando allegato.
TITOLI RILASCIATI
All’esito del conseguimento del monte ore minimo del 70%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato il
DIPLOMA DI MASTER IN:
EXPORT & MARKETING MANAGEMENT AGROALIMENTARE
Tale diploma, costituisce un’importante valorizzazione curriculare delle competenze e un elemento distintivo nell’ottica competitiva del mondo del lavoro.
Inoltre verrà rilasciato direttamente da CSQA (previa presenza al modulo IX) il seguente attestato:
MANAGEMENT SYSTEM REVIEW AUDITOR